La seconda guerra arabo-israeliana: la crisi di Suez e le sue conseguenze

Carta dei paesi Non-Allineati partecipanti alla Conferenza di Bandung

La guerra arabo-israeliana del 1948 e il successivo armistizio del 1949 non risolsero definitivamente tutti i contenziosi in Medio Oriente: negli anni ‘50 la presenza dello Stato di Israele, unita alla questione dei profughi palestinesi rimasta irrisolta e soprattutto alla nuova situazione venutasi a creare nella regione in seguito all’indipendenza degli Stati arabi, provocò un rapido susseguirsi di eventi che sfociarono nella cosiddetta crisi di Suez.

Veduta del lato nord della diga di Assuan con sullo sfondo il Memoriale dell'amicizia Egiziano-SovieticoIn Egitto la “rivoluzione” di Nasser si manifestò nella politica estera del paese con atti di sfida all’ordine tradizionale, entusiasticamente approvati dalle masse arabe. Nel 1955 il leader egiziano, assieme al presidente indiano Nehru ed al ministro degli esteri cinese Chou Enlai e con i rappresentanti di altri paesi asiatici e africani, svolse un ruolo di rilievo nella prima Conferenza dei paesi Non-Allineati, convocata a Bandung dal presidente indonesiano Sukarno. Durante questa conferenza tutti i partecipanti espressero la volontà di lottare contro ogni forma di oppressione politica, militare ed economica esterna, rivendicando il diritto di ogni popolo alla più completa autodeterminazione.

Era già cosa nota che l’Egitto appoggiava attivamente la guerra di liberazione algerina contro la Francia, iniziata nel ‘54, e che aveva assunto la guida del fronte arabo ostile al patto di Baghdad, firmato nel febbraio 1955 da Turchia, Iraq, Gran Bretagna, Iran e Pakistan in funzione anti-sovietica (oltre che per conservare il controllo occidentale sui giacimenti petroliferi iracheni e iraniani).

Mappa della guerra del 1956 (clicca per ingrandire)A queste posizioni di Nasser si aggiunsero i continui attacchi verbali contro Israele, “il nemico sionista”, considerato un avamposto occidentale nella regione nonché unico colpevole della nascita della questione dei profughi arabi palestinesi. Era in nome della “fratellanza araba” e del panarabismo che l’Egitto si sentiva in dovere di schierarsi a loro sostegno. L’unione di tutti questi fattori indussero l’Europa occidentale e gli USA a rifiutarsi di vendere armi all’Egitto e a negargli i finanziamenti necessari alla costruzione della progettata diga di Assuan, atta a regolare le periodiche inondazioni del Nilo a scopi agricoli.

La risposta clamorosa di Nasser a questo rifiuto fu la nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez, le cui azioni appartenevano a un consorzio europeo egemonizzato da gruppi francesi e britannici. Con i proventi della compagnia si sarebbe potuto far fronte alle spese per la costruzione della diga, che l’URSS si impegnò a costruire. Quanto alle armi, l’Egitto le avrebbe importate dalla Cecoslovacchia, cioè da un paese del blocco sovietico.

L'esercito israeliano impegnato nell'operazione Kadesh nella penisola del Sinai.Dal canto loro gli israeliani, sostenuti da Francia e Gran Bretagna e preoccupati del riarmo egiziano, in seguito alla chiusura del Canale di Suez al transito delle navi dirette verso il loro territorio, decisero di sferrare un attacco preventivo contro l’Egitto anziché attenderne la prevedibilissima aggressione. Il 29 ottobre del 1956 dunque le colonne corazzate israeliane, mediante l’operazione Kadesh, si spinsero nella Striscia di Gaza e nel Sinai, sbaragliando per la seconda volta (dopo il ‘48) l’esercito egiziano e arrivando a Sharm el-Sheik. All’epoca il Capo di Stato Maggiore era Moshe Dayan.  Nel frattempo gli anglo-francesi bombardavano gli aeroporti egiziani e lanciavano paracadutisti lungo il Canale.

L’esito della crisi, comunque, non fu deciso dalle armi, bensì da un braccio di ferro internazionale, seguito da un’intesa tra Stati Uniti e Unione Sovietica (che per difendere l’Egitto aveva persino minacciato di ricorrere alle armi nucleari). In base all’intesa, le truppe israeliane dovettero ritirarsi entro i confini precedenti, l’ONU si assunse il controllo della penisola del Sinai, e lo sconfitto Nasser uscì paradossalmente vincitore: grazie all’appoggio sovietico non subì infatti alcuna perdita territoriale e, acclamato dalle folle deliranti di entusiasmo, poté presentarsi come l’autentico e autorevole campione del mondo arabo. Israele ottenne tuttavia l’accesso delle sue navi attraverso il Canale di Suez al golfo dell’Aqaba.

Ahmad bin Yahya Hamidaddin, imam dello Yemen. Fra il 1956 e il 1958, nel giro di due soli anni, i nazionalisti arabi tentarono la scalata al potere in molti paesi del Medio Oriente e non riuscirono a conseguire i loro scopi solo in seguito all’intervento di truppe occidentali. Fu il caso della Giordania e del Libano mentre in Iraq non si riuscì ad evitare la salita al potere di Abd Al Karim Kassem. Nel 1958 Siria ed Egitto decisero di fondersi in un unico Stato, la Repubblica Araba Unita (RAU) e all’iniziativa si associò anche il sovrano dello Yemen, l’imam Ahmad. L’ideale panarabo sembrava dunque sul punto di trionfare nell’intera regione, ma l’illusione durò solo un biennio.

La RAU si dissolse già nel 1960, perché i Siriani mal sopportavano l’egemonia egiziana. Tuttavia la vera fine della confederazione degli Stati arabi si ebbe con la morte del vecchio imam yemenita, succeduto dal figlio Muhammad al-Badr, dichiaratamente filo-occidentale: un gruppo di ufficiali filo-nasseriani compì nel 1962 un colpo di Stato e proclamò la repubblica. Il nuovo regime non riuscì ad affermarsi in tutto il paese e vi fu una violenta guerra civile. Nasser inviò un consistente corpo di spedizione a sostegno dell’ala repubblicana insediata nel sud del paese, ma data la natura montuosa del territorio questo rimase invischiato in quello che fu Il figlio dell'imam Ahmad, Muhammad al-Badr, dichiaratamente filo-occidentale.detto “Vietnam dell’Egitto” per analogia con il Vietnam degli USA. Un terzo di quel contingente era ancora bloccato  nello Yemen quando nel 1967 divampò la terza guerra arabo-israeliana, meglio nota come guerra dei Sei Giorni (di cui tratteremo approfonditamente nel capitolo specifico). A sostegno dello Yemen del nord invece intervenne l’Arabia Saudita, un paese retto da una monarchia assoluta che aveva in Yemen forti interessi economici.

La breve esperienza della RAU e la guerra civile nello Yemen dimostrarono con eloquenza dei fatti quanto fosse utopica la vantata “fratellanza araba”: gli Stati arabi, infatti, costituivano un fronte comune solo nella lotta contro Israele. Per il resto ogni singolo Stato mirava ad imporre la propria egemonia agli altri paesi “fratelli” nonché all’intero Medio Oriente.

Elenco delle parole chiave, dei luoghi e dei personaggi storici

1a guerra arabo-israeliana (guerra di indipendenza) (2) 2a guerra arabo-israeliana (crisi di Suez) (1) 3a guerra arabo-israeliana (guerra dei Sei Giorni) (5) 4a guerra arabo-israeliana (guerra del Kippur) (2) Aaronsohn Aaron (2) Aaronsohn Sarah (1) Abdullah I Husseini (1) Acquisti di terre (5) Adler Saul (1) Agenzia Ebraica (2) Al Fatah (1) Al-Bakr Ahmed Hassan (1) Al-Husseini Haj Amin (4) Aliyah Bet (2) All Jewish Palestine Orchestra (1) Allenby Edmund (2) Altalena (1) Alterman Natan (1) Antisemitismo (4) Approfondimenti (15) Arafat Yasser (4) Arikha Avigdor (2) Assad Hafiz (3) Assedio di Gerusalemme del 1948 (1) Attentato a Lod del 1972 (1) Attentato all'hotel King David (1) Attentato di Atene del 1968 (1) Attentato sul volo Swiss Air del 1970 (1) Attlee Clement (1) Baath (1) Balfour Arthur James (3) Banda Stern (1) Begin Menachem (7) Ben-Gurion David (9) Ben-Yehuda Eliezer (1) Ben-Zvi Yitzhak (1) Bernadotte Folke (1) Bevin Ernest (3) Bezalel School (1) Brigata Ebraica (1) Brigata Harel (1) Cailingold Esther (1) Campi di detenzione inglesi a Cipro (3) Canale di Suez (4) Carter Jimmy (1) Churchill Randolph (1) Churchill Winston (3) Cisgiordania (3) Comitati di trasferimento (1) Commissione Peel (1) Comunicazioni di servizio (1) Conferenza dei Non-Allineati di Bandung (1) Conferenza di Pace di Parigi (2) Conferenza di Pace di San Remo (1) Dayan Moshe (9) Deganya (2) Dichiarazione di Balfour (2) Documentario (4) Documenti (15) Dreyfus Alfred (2) Drusi (1) Eban Abba (1) Egitto (12) Eichmann Adolf (2) Eilat (1) EL AL (1) Erez Chaim (1) Eshkol Levi (1) Etiopia (1) Exodus (3) Falangisti maroniti (4) Farhud (1) Fascia di sicurezza a sud del Libano (1) Foley Frank (1) Fondamentalismo islamico (1) Francia (5) Franjeh Suleyman (1) Frankfurter Felix (1) Fratellanza Musulmana (1) Gemayel Bashir (3) Germania (4) Gerusalemme (6) Giordania (5) Golan (5) Gordon Aharon David (1) Goren Shlomo (1) Guerra civile del 1947 (2) Guerra civile in Libano (1975-1991) (4) Guerra civile in Yemen del 1962 (1) Guerra d'attrito (1968-1970) (1) Guerra in Libano (1982) (3) Guerra tra Iraq e Iran (1980-88) (1) Hadassah Hospital (3) Haganah (8) Haifa (2) Hamas (1) Hatem Robert (1) Hebrew University (4) Hebron (1) Herzl Theodor (4) Herzliya (1) Hezbollah (1) Histadrut (1) Hitler Adolf (3) Hobeika Ely (1) Hovevei Zion (1) Huberman Bronislaw (1) Huda Tariq Abdul (1) Hussein di Giordania (6) Hussein Saddam (2) Husseini Feisal (3) Immigrazione ebraica in Israele (2) Impero Austro-Ungarico (1) Inghilterra (10) Iran (2) Iraq (5) Irgun (5) Israel Defence Force (IDF) (8) Israele (21) Italia (1) Jabotinsky Vladimir Ze'ev (4) Jewish National Fund (JNF) (4) Jihad islamica (1) Kfar Gideon (1) Kfar Hittim (1) Khomeini Ruhollah (1) Kibbutz (3) Kissinger Henry (2) Klein Samuel (1) Knesset (1) Kollek Teddy (1) Kook Abraham Isaac (1) Lawrence d'Arabia (2) Legge del Ritorno (1) Legione Araba (2) Legione Ebraica (1) Lehi (3) Libano (7) Limitazione dell'immigrazione ebraica (2) Lingua ebraica (1) Maccabiadi (1) Magnes Judah (1) Mahal (1) Marocco (1) Maroniti (3) Marr Wilhelm (1) Meir Golda (4) Morgenthau Henry Jr (1) Morris Benny (1) Moshav (1) Mossad (2) Movimento Shalom Akhshav (1) Musulmani (1) Nachmani Yosef (1) Nahariya (1) Nakba (3) Narkiss Uzi (2) Nasser Gamal Abdel (9) Nazismo (3) Netanya (1) Nili Group (1) Nordau Max Simon (1) ONU (10) Operazione Entebbe (1) Operazione Kadesh (1) Operazione Pace in Galilea (2) Operazione Salomone (1) Operazione Tappeto Volante (2) Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) (7) Palestinesi (3) Palmach (2) Panarabismo (3) Pasha Mustafa Nahas (1) Penisola del Sinai (3) Peres Shimon (1) Prima Guerra Mondiale (5) Prima Intifada (1987) (1) Primo Congresso Sionista (4) Profughi arabi del 1948 (3) Profughi ebrei del 1948 (1) Proteste arabe per l'immigrazione ebraica (5) Quattro "no" arabi (1) Questione demografica (1) Rabin Yitzhak (9) Reggimento Palestinese (1) Repubblica Araba Unita (RAU) (2) Revisionisti (2) Reza Pahlavi Mohammed (2) Risoluzione ONU n. 181 del 1947 (2) Risoluzione ONU n. 242 del 1967 (3) Rivolta ebraica contro gli inglesi (1) Rothschild Walter (2) Rubitzov Nehemia (1) Russia (3) Sadat Anwar (4) Sadeh Yitzhak (1) Samuel Herbert (1) Sciiti (1) Seconda Guerra Mondiale (2) Senesz Hannah (1) Sereni Enzo (1) Settembre Nero (1) Settima Brigata (1) Shamir Yitzhak (2) Sharon Ariel (5) Shoah (3) Shuttle Diplomacy (1) Sionismo (24) Siria (13) Stato palestinese (1) Stern Abraham (1) Storia (22) Strage di Deir Yassin (1) Strage di Hebron (1) Strage di Monaco (1) Strage di Sabra e Chatila (2) Striscia di Gaza (2) Sunniti (1) Technion (1) Tel Aviv (1) Territori contesi (1) Terrorismo palestinese (3) The Lovers of Zion (1) Transgiordania (4) Trattative di pace tra Israele e palestinesi (1) Trattato di pace con l'Egitto del 1978 (1) Truman Harry (1) Trumpeldor Joseph (1) Turchia (4) UNRWA (1) USA (1) Ussishkin Menachem (3) Volcani Yitzhak (1) Weitz Yosef (1) Weizmann Chaim (5) Weizmann Institute (1) White Paper (1) Yadin Yigael (2) Yagur (1) Yemen (2) Yishuv (11) ZIM (1) Zion Mule Corps (1)