I quattro no arabi e il terrorismo palestinese

Il successore di Nasser, Anwar el-Sadat. Le nuove conquiste ottenute con la vittoria nella guerra dei Sei Giorni ampliarono di quattro volte il territorio israeliano, ma crearono altresì nuovi problemi; un’ulteriore ondata di arabi palestinesi in fuga si precipitò ad affollare i campi profughi dei paesi arabi. Abbattuto per questa nuova sconfitta, Nasser offrì le proprie dimissioni, ma venne supplicato a furor di popolo di rimanere alla presidenza; da quel momento però la sua stella tramontò definitivamente e con essa la leadership assunta dall’Egitto in Medioriente. Nel 1970, del resto, Nasser sarebbe morto di infarto, e gli sarebbe succeduto Anwar al-Sadat.

Dopo la guerra dei Sei Giorni i paesi arabi, sconvolti per la presunta invincibilità di Israele, reagirono irrigidendosi nel rifiuto di qualsiasi compromesso con il “nemico sionista”, e i loro rappresentanti, riuniti dal 29 agosto al 3 settembre del ‘67 a Khartum in Sudan, si pronunciarono unanimi per quattro solenni negazioni: no alla pace con Israele, no al riconoscimento di Israele, no al negoziato con Israele, nessuna rinuncia ai diritti degli arabi palestinesi, considerati un popolo a se stante usurpato della propria terra.

La sede dell'ONU durante la votazione della risoluzione n. 242. Così, quando il 22 novembre successivo le Nazioni Unite votarono la risoluzione n. 242 – che intimava a Israele di ritirarsi dai territori occupati e ribadiva il diritto alla sovranità e alla sicurezza di tutti gli Stati della regione, dunque anche di Israele stesso – quest’ultimo, in virtù di no arabi, rispose rifiutandosi di restituire i territori conquistati (contrariamente a quanto era accaduto nel 1956, che non era bastato a garantire una pace duratura). Circa la sorte di quei territori si aprì una polemica interna del tutto nuova, vertente sul dilemma: definitiva annessione o restituzione in cambio di una pace duratura.

Anche a prescindere con i rapporti con i paesi arabi e con la comunità internazionale, la scelta non era facile: se tutti quei territori fossero stati annessi completamente, sarebbe stata in pericolo la natura ebraica della stessa repubblica di Israele, dato che i palestinesi inglobati entro i nuovi confini avevano un tasso annuale di crescita demografica tre volte superiore agli ebrei; se invece i territori fossero stati restituiti e si fossero ripristinati i confini esistenti prima della guerra, Israele stesso sarebbe rimasto di nuovo esposto agli attacchi e facilmente vulnerabile. Fermamente contrari alla restituzione erano i militanti nei partiti religiosi ultraortodossi, che vedevano nelle conquiste clamorose del ‘67 la mano stessa di D-o: e proprio negli ambienti religiosi di più accentuata ispirazione biblica si diffuse poi, negli anni ‘70, sul presupposto della definitiva annessione, il movimento di colonizzazione ebraica dei territori conquistati.

Nonostante tutto ciò, l’occupazione della Cisgiordania (West Bank) ebbe anche alcuni effetti positivi: Israele ne incoraggiò lo sviluppo economico e la disoccupazione si ridusse dal 12% – il livello in cui si trovava sotto l’occupazione giordana – al 3%. Inoltre furono stabilite tre università arabe palestinesi.

Truppe israeliane di pattuglia nel Canale di SuezDopo la guerra del ‘67 l’OLP, che era stata fondata nel ‘65 al Cairo e che aveva la base in Giordania, iniziò ad effettuare atti di terrorismo contro gli israeliani residenti nella Striscia di Gaza: uccisero anche oltre 1000 arabi che avevano rifiutato i quattro no arabi. Ben 47 civili israeliani rimasero uccisi e oltre 300 furono i feriti nel 1968. Nelle azioni antiterrorismo furono uccisi 234 soldati israeliani, più di un quarto del totale delle perdite subite nella guerra dei Sei Giorni.

La vittoria non aveva portato pace nemmeno nel campo di battaglia. Nell’ottobre 1968 l’artiglieria egiziana aprì il fuoco sulle postazioni israeliane stanziate nel Canale di Suez. Questi attacchi proseguirono per circa due anni, a cui l’IDF rispondeva con ripetuti contrattacchi e raid aerei. La cosiddetta Guerra d’Attrito, come fu chiamata, costò la vita a più di 200 soldati israeliani, prima che l’Egitto accettasse il cessate il fuoco nell’agosto 1970.

Yasser Arafat Dopo la guerra dei Sei Giorni un accesissimo dibattito si aprì anche in seno all’OLP, soprattutto da quando, nel 1969, ne divenne presidente Yasser Arafat, già leader di Al Fatah (“La Vittoria”), cioè di una delle formazioni militanti palestinesi più agguerrite. Sotto la sua presidenza, infatti, l’OLP decise di sganciarsi dalla tutela politica egiziana, di non affidare più le sorti della causa palestinese alla sola fortuna degli eserciti arabi e di inaugurare la stagione della guerriglia all’interno dei territori occupati, al fine di distruggere Israele e di creare sul suo territorio uno Stato palestinese. Dopo la guerra del ‘67, in altre parole, gli arabi palestinesi si resero conto di doversi assumere direttamente la tutela della propria causa per poterla imporre all’attenzione della comunità internazionale.

L’OLP fu duramente repressa nel sangue dallo stesso Re Hussein di Giordania nel 1970 in seguito al tentativo da parte di alcuni gruppi armati palestinesi di rovesciare la monarchia. A quell’episodio, che fu chiamato Settembre Nero, seguì la fuga dei gruppi armati e della leadership dell’OLP – seguiti da migliaia di profughi – che spostarono il loro quartier generale in Siria e soprattutto in Libano: e questo trasferimento, come vedremo in seguito, compromise gravemente la stabilità di quel piccolo paese.

Un terrorista della strage di Monaco. Per conseguire i propri fini contro Israele, l’OLP scelse innanzitutto l’arma del terrorismo. Già nel ‘68 un aereo della compagnia di bandiera israeliana El Al fu attaccato all’aeroporto di Atene da un commando di feddayin (“coloro che si sacrificano”) palestinesi. Nel 1970 esplose in volo un aereo della Swiss Air. Nel 1972 a Lod, aeroporto di Tel Aviv, i passeggeri di un volo Air France vennero invece massacrati da terroristi dell’Armata Rossa Giapponese, con cui furono appurati collegamenti con i palestinesi. Ma l’attentato più clamoroso avvenne il 5 settembre del 1972: undici atleti israeliani impegnati alle Olimpiadi di Monaco furono prima sequestrati e poi uccisi. Il gruppo che rivendicò l’azione si faceva chiamare Settembre Nero, con riferimento all’episodio avvenuto due anni prima in Giordania. In seguito alla strage di Monaco le forze israeliane colpirono le basi dell’organizzazione palestinese situate in Siria e in Libano, uccidendo gli autori del massacro.

Le vittime della strage di Monaco del 1972. All’interno di Israele, nonostante tutto, la vita della giovane nazione proseguiva, per quanto possibile, normalmente. Il movimento dei Kibbutz innovò le tecniche agricole rendendo il paese un esportatore di frutta, verdura e fiori. Le università producevano scienziati riconosciuti in tutto il mondo e le ricerche nel campo della medicina si svilupparono in molti ospedali. La letteratura, le arti e la musica fiorirono: Avigdor Arikha, che era rimasto gravemente ferito nella Battaglia di Latrun, divenne uno dei principali artisti israeliani. Amos Oz emerse come scrittore sensibile e provocatorio.

Elenco delle parole chiave, dei luoghi e dei personaggi storici

1a guerra arabo-israeliana (guerra di indipendenza) (2) 2a guerra arabo-israeliana (crisi di Suez) (1) 3a guerra arabo-israeliana (guerra dei Sei Giorni) (5) 4a guerra arabo-israeliana (guerra del Kippur) (2) Aaronsohn Aaron (2) Aaronsohn Sarah (1) Abdullah I Husseini (1) Acquisti di terre (5) Adler Saul (1) Agenzia Ebraica (2) Al Fatah (1) Al-Bakr Ahmed Hassan (1) Al-Husseini Haj Amin (4) Aliyah Bet (2) All Jewish Palestine Orchestra (1) Allenby Edmund (2) Altalena (1) Alterman Natan (1) Antisemitismo (4) Approfondimenti (15) Arafat Yasser (4) Arikha Avigdor (2) Assad Hafiz (3) Assedio di Gerusalemme del 1948 (1) Attentato a Lod del 1972 (1) Attentato all'hotel King David (1) Attentato di Atene del 1968 (1) Attentato sul volo Swiss Air del 1970 (1) Attlee Clement (1) Baath (1) Balfour Arthur James (3) Banda Stern (1) Begin Menachem (7) Ben-Gurion David (9) Ben-Yehuda Eliezer (1) Ben-Zvi Yitzhak (1) Bernadotte Folke (1) Bevin Ernest (3) Bezalel School (1) Brigata Ebraica (1) Brigata Harel (1) Cailingold Esther (1) Campi di detenzione inglesi a Cipro (3) Canale di Suez (4) Carter Jimmy (1) Churchill Randolph (1) Churchill Winston (3) Cisgiordania (3) Comitati di trasferimento (1) Commissione Peel (1) Comunicazioni di servizio (1) Conferenza dei Non-Allineati di Bandung (1) Conferenza di Pace di Parigi (2) Conferenza di Pace di San Remo (1) Dayan Moshe (9) Deganya (2) Dichiarazione di Balfour (2) Documentario (4) Documenti (15) Dreyfus Alfred (2) Drusi (1) Eban Abba (1) Egitto (12) Eichmann Adolf (2) Eilat (1) EL AL (1) Erez Chaim (1) Eshkol Levi (1) Etiopia (1) Exodus (3) Falangisti maroniti (4) Farhud (1) Fascia di sicurezza a sud del Libano (1) Foley Frank (1) Fondamentalismo islamico (1) Francia (5) Franjeh Suleyman (1) Frankfurter Felix (1) Fratellanza Musulmana (1) Gemayel Bashir (3) Germania (4) Gerusalemme (6) Giordania (5) Golan (5) Gordon Aharon David (1) Goren Shlomo (1) Guerra civile del 1947 (2) Guerra civile in Libano (1975-1991) (4) Guerra civile in Yemen del 1962 (1) Guerra d'attrito (1968-1970) (1) Guerra in Libano (1982) (3) Guerra tra Iraq e Iran (1980-88) (1) Hadassah Hospital (3) Haganah (8) Haifa (2) Hamas (1) Hatem Robert (1) Hebrew University (4) Hebron (1) Herzl Theodor (4) Herzliya (1) Hezbollah (1) Histadrut (1) Hitler Adolf (3) Hobeika Ely (1) Hovevei Zion (1) Huberman Bronislaw (1) Huda Tariq Abdul (1) Hussein di Giordania (6) Hussein Saddam (2) Husseini Feisal (3) Immigrazione ebraica in Israele (2) Impero Austro-Ungarico (1) Inghilterra (10) Iran (2) Iraq (5) Irgun (5) Israel Defence Force (IDF) (8) Israele (21) Italia (1) Jabotinsky Vladimir Ze'ev (4) Jewish National Fund (JNF) (4) Jihad islamica (1) Kfar Gideon (1) Kfar Hittim (1) Khomeini Ruhollah (1) Kibbutz (3) Kissinger Henry (2) Klein Samuel (1) Knesset (1) Kollek Teddy (1) Kook Abraham Isaac (1) Lawrence d'Arabia (2) Legge del Ritorno (1) Legione Araba (2) Legione Ebraica (1) Lehi (3) Libano (7) Limitazione dell'immigrazione ebraica (2) Lingua ebraica (1) Maccabiadi (1) Magnes Judah (1) Mahal (1) Marocco (1) Maroniti (3) Marr Wilhelm (1) Meir Golda (4) Morgenthau Henry Jr (1) Morris Benny (1) Moshav (1) Mossad (2) Movimento Shalom Akhshav (1) Musulmani (1) Nachmani Yosef (1) Nahariya (1) Nakba (3) Narkiss Uzi (2) Nasser Gamal Abdel (9) Nazismo (3) Netanya (1) Nili Group (1) Nordau Max Simon (1) ONU (10) Operazione Entebbe (1) Operazione Kadesh (1) Operazione Pace in Galilea (2) Operazione Salomone (1) Operazione Tappeto Volante (2) Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) (7) Palestinesi (3) Palmach (2) Panarabismo (3) Pasha Mustafa Nahas (1) Penisola del Sinai (3) Peres Shimon (1) Prima Guerra Mondiale (5) Prima Intifada (1987) (1) Primo Congresso Sionista (4) Profughi arabi del 1948 (3) Profughi ebrei del 1948 (1) Proteste arabe per l'immigrazione ebraica (5) Quattro "no" arabi (1) Questione demografica (1) Rabin Yitzhak (9) Reggimento Palestinese (1) Repubblica Araba Unita (RAU) (2) Revisionisti (2) Reza Pahlavi Mohammed (2) Risoluzione ONU n. 181 del 1947 (2) Risoluzione ONU n. 242 del 1967 (3) Rivolta ebraica contro gli inglesi (1) Rothschild Walter (2) Rubitzov Nehemia (1) Russia (3) Sadat Anwar (4) Sadeh Yitzhak (1) Samuel Herbert (1) Sciiti (1) Seconda Guerra Mondiale (2) Senesz Hannah (1) Sereni Enzo (1) Settembre Nero (1) Settima Brigata (1) Shamir Yitzhak (2) Sharon Ariel (5) Shoah (3) Shuttle Diplomacy (1) Sionismo (24) Siria (13) Stato palestinese (1) Stern Abraham (1) Storia (22) Strage di Deir Yassin (1) Strage di Hebron (1) Strage di Monaco (1) Strage di Sabra e Chatila (2) Striscia di Gaza (2) Sunniti (1) Technion (1) Tel Aviv (1) Territori contesi (1) Terrorismo palestinese (3) The Lovers of Zion (1) Transgiordania (4) Trattative di pace tra Israele e palestinesi (1) Trattato di pace con l'Egitto del 1978 (1) Truman Harry (1) Trumpeldor Joseph (1) Turchia (4) UNRWA (1) USA (1) Ussishkin Menachem (3) Volcani Yitzhak (1) Weitz Yosef (1) Weizmann Chaim (5) Weizmann Institute (1) White Paper (1) Yadin Yigael (2) Yagur (1) Yemen (2) Yishuv (11) ZIM (1) Zion Mule Corps (1)